
Come scegliere le scarpe da running perfette
Capire il proprio stile di corsa
Ogni corridore ha uno stile di corsa unico. Per scegliere le scarpe giuste, è importante capire come il tuo piede entra in contatto con il suolo.
Pronazione: Si verifica quando il piede tende a ruotare verso l’interno durante l’appoggio. Se hai una pronazione eccessiva, potresti necessitare di scarpe con supporto aggiuntivo.
Supinazione: È l’opposto della pronazione, quando il piede ruota verso l’esterno. Le scarpe con maggiore ammortizzazione sono spesso consigliate.
Appoggio neutro: Per chi ha un appoggio equilibrato, sono ideali scarpe neutre con un’ammortizzazione uniforme.
Consiglio: Fai un'analisi della tua falcata presso un negozio specializzato o usa un tapis roulant con telecamera per osservare il tuo movimento.
Considerare il Peso della Scarpa
Il peso della scarpa può influenzare le prestazioni:
Scarpe leggere: Adatte per gare e allenamenti ad alta velocità.
Scarpe più pesanti: Offrono maggiore supporto e durabilità, ideali per principianti o corse su lunghe distanze.
Il peso delle scarpe da running è un fattore cruciale che può influire sulle prestazioni, sull'efficienza energetica e sul comfort generale durante la corsa. Le scarpe più leggere sono progettate per favorire la velocità e la reattività, risultando ideali per gare o allenamenti ad alta intensità. Questi modelli, spesso minimalisti, riducono il carico complessivo e consentono di ottimizzare il ritmo di corsa, ma offrono meno supporto e ammortizzazione rispetto ad altri tipi.
D'altra parte, le scarpe più pesanti sono generalmente dotate di maggiore ammortizzazione e supporto strutturale, rendendole perfette per principianti, runner su lunghe distanze o per chi ha bisogno di maggiore protezione durante la corsa. Questi modelli aiutano a ridurre l’impatto sulle articolazioni, soprattutto durante sessioni di allenamento su superfici dure o per atleti con corporatura più robusta.
Quando valuti il peso delle scarpe, considera il tipo di allenamento che svolgi più frequentemente. Se alterni tra corse lente, lunghe e sessioni di velocità, potresti trarre beneficio da una rotazione di scarpe con pesi diversi per adattarti alle diverse esigenze. Infine, tieni presente che scarpe più leggere potrebbero avere una durata inferiore, quindi considera questo aspetto se cerchi un’opzione che duri nel tempo.
Conoscere il Tipo di Superficie
La superficie su cui corri influisce molto sulla scelta delle scarpe:
Strada: Per l’asfalto, scegli scarpe leggere con buona ammortizzazione per assorbire l’impatto su superfici dure.
Trail: Per sentieri sterrati, opta per scarpe con suola robusta e grip avanzato per garantire stabilità su terreni irregolari.
Pista: Sulle piste da atletica, considera scarpe minimali o con chiodi, progettate per massimizzare la velocità.
Valutare l’Ammortizzazione
L’ammortizzazione influisce sul comfort e sulla protezione durante la corsa. Ci sono diversi livelli tra cui scegliere:
Massima ammortizzazione: Ideale per lunghe distanze o per chi ha bisogno di maggiore comfort.
Ammortizzazione moderata: Perfetta per corse quotidiane e allenamenti vari.
Scarpe minimali: Offrono meno supporto, ma favoriscono un’esperienza di corsa più naturale.
Informazioni tecniche
Il tipo di ammortizzazione delle scarpe da running influisce direttamente su comfort, assorbimento degli impatti e reattività durante la corsa.
Ammortizzazione morbida: Riduce lo stress su articolazioni e muscoli, ideale per lunghe distanze o per chi cerca comfort su superfici dure. Tuttavia, può ridurre la reattività e la sensazione di contatto con il terreno.
Ammortizzazione reattiva: Offre un ritorno di energia maggiore, favorendo velocità e dinamismo. È adatta a runner che cercano prestazioni migliori in allenamenti intensi o gare.
Ammortizzazione minima: Offre meno protezione dagli impatti ma promuove un'esperienza di corsa più naturale, spesso preferita da chi adotta una tecnica di corsa sull'avampiede o sul mesopiede.
Il tipo di ammortizzazione delle scarpe da running influisce direttamente su comfort, assorbimento degli impatti e reattività durante la corsa.
Ammortizzazione morbida: Riduce lo stress su articolazioni e muscoli, ideale per lunghe distanze o per chi cerca comfort su superfici dure. Tuttavia, può ridurre la reattività e la sensazione di contatto con il terreno.
Ammortizzazione reattiva: Offre un ritorno di energia maggiore, favorendo velocità e dinamismo. È adatta a runner che cercano prestazioni migliori in allenamenti intensi o gare.
Ammortizzazione minima: Offre meno protezione dagli impatti ma promuove un'esperienza di corsa più naturale, spesso preferita da chi adotta una tecnica di corsa sull'avampiede o sul mesopiede.
Il tipo di ammortizzazione delle scarpe da running influisce direttamente su comfort, assorbimento degli impatti e reattività durante la corsa.
Ammortizzazione morbida: Riduce lo stress su articolazioni e muscoli, ideale per lunghe distanze o per chi cerca comfort su superfici dure. Tuttavia, può ridurre la reattività e la sensazione di contatto con il terreno.
Ammortizzazione reattiva: Offre un ritorno di energia maggiore, favorendo velocità e dinamismo. È adatta a runner che cercano prestazioni migliori in allenamenti intensi o gare.
Ammortizzazione minima: Offre meno protezione dagli impatti ma promuove un'esperienza di corsa più naturale, spesso preferita da chi adotta una tecnica di corsa sull'avampiede o sul mesopiede.
Il tipo di ammortizzazione delle scarpe da running influisce direttamente su comfort, assorbimento degli impatti e reattività durante la corsa.
Ammortizzazione morbida: Riduce lo stress su articolazioni e muscoli, ideale per lunghe distanze o per chi cerca comfort su superfici dure. Tuttavia, può ridurre la reattività e la sensazione di contatto con il terreno.
Ammortizzazione reattiva: Offre un ritorno di energia maggiore, favorendo velocità e dinamismo. È adatta a runner che cercano prestazioni migliori in allenamenti intensi o gare.
Ammortizzazione minima: Offre meno protezione dagli impatti ma promuove un'esperienza di corsa più naturale, spesso preferita da chi adotta una tecnica di corsa sull'avampiede o sul mesopiede.
Il tipo di ammortizzazione delle scarpe da running influisce direttamente su comfort, assorbimento degli impatti e reattività durante la corsa.
Ammortizzazione morbida: Riduce lo stress su articolazioni e muscoli, ideale per lunghe distanze o per chi cerca comfort su superfici dure. Tuttavia, può ridurre la reattività e la sensazione di contatto con il terreno.
Ammortizzazione reattiva: Offre un ritorno di energia maggiore, favorendo velocità e dinamismo. È adatta a runner che cercano prestazioni migliori in allenamenti intensi o gare.
Ammortizzazione minima: Offre meno protezione dagli impatti ma promuove un'esperienza di corsa più naturale, spesso preferita da chi adotta una tecnica di corsa sull'avampiede o sul mesopiede.
Qualità dei materiali
Il tipo di ammortizzazione delle scarpe da running influisce direttamente su comfort, assorbimento degli impatti e reattività durante la corsa.
Ammortizzazione morbida: Riduce lo stress su articolazioni e muscoli, ideale per lunghe distanze o per chi cerca comfort su superfici dure. Tuttavia, può ridurre la reattività e la sensazione di contatto con il terreno.
Ammortizzazione reattiva: Offre un ritorno di energia maggiore, favorendo velocità e dinamismo. È adatta a runner che cercano prestazioni migliori in allenamenti intensi o gare.
Ammortizzazione minima: Offre meno protezione dagli impatti ma promuove un'esperienza di corsa più naturale, spesso preferita da chi adotta una tecnica di corsa sull'avampiede o sul mesopiede.
Il tipo di ammortizzazione delle scarpe da running influisce direttamente su comfort, assorbimento degli impatti e reattività durante la corsa.
Ammortizzazione morbida: Riduce lo stress su articolazioni e muscoli, ideale per lunghe distanze o per chi cerca comfort su superfici dure. Tuttavia, può ridurre la reattività e la sensazione di contatto con il terreno.
Ammortizzazione reattiva: Offre un ritorno di energia maggiore, favorendo velocità e dinamismo. È adatta a runner che cercano prestazioni migliori in allenamenti intensi o gare.
Ammortizzazione minima: Offre meno protezione dagli impatti ma promuove un'esperienza di corsa più naturale, spesso preferita da chi adotta una tecnica di corsa sull'avampiede o sul mesopiede.
Il tipo di ammortizzazione delle scarpe da running influisce direttamente su comfort, assorbimento degli impatti e reattività durante la corsa.
Ammortizzazione morbida: Riduce lo stress su articolazioni e muscoli, ideale per lunghe distanze o per chi cerca comfort su superfici dure. Tuttavia, può ridurre la reattività e la sensazione di contatto con il terreno.
Ammortizzazione reattiva: Offre un ritorno di energia maggiore, favorendo velocità e dinamismo. È adatta a runner che cercano prestazioni migliori in allenamenti intensi o gare.
Ammortizzazione minima: Offre meno protezione dagli impatti ma promuove un'esperienza di corsa più naturale, spesso preferita da chi adotta una tecnica di corsa sull'avampiede o sul mesopiede.
Il tipo di ammortizzazione delle scarpe da running influisce direttamente su comfort, assorbimento degli impatti e reattività durante la corsa.
Ammortizzazione morbida: Riduce lo stress su articolazioni e muscoli, ideale per lunghe distanze o per chi cerca comfort su superfici dure. Tuttavia, può ridurre la reattività e la sensazione di contatto con il terreno.
Ammortizzazione reattiva: Offre un ritorno di energia maggiore, favorendo velocità e dinamismo. È adatta a runner che cercano prestazioni migliori in allenamenti intensi o gare.
Ammortizzazione minima: Offre meno protezione dagli impatti ma promuove un'esperienza di corsa più naturale, spesso preferita da chi adotta una tecnica di corsa sull'avampiede o sul mesopiede.
Il tipo di ammortizzazione delle scarpe da running influisce direttamente su comfort, assorbimento degli impatti e reattività durante la corsa.
Ammortizzazione morbida: Riduce lo stress su articolazioni e muscoli, ideale per lunghe distanze o per chi cerca comfort su superfici dure. Tuttavia, può ridurre la reattività e la sensazione di contatto con il terreno.
Ammortizzazione reattiva: Offre un ritorno di energia maggiore, favorendo velocità e dinamismo. È adatta a runner che cercano prestazioni migliori in allenamenti intensi o gare.
Ammortizzazione minima: Offre meno protezione dagli impatti ma promuove un'esperienza di corsa più naturale, spesso preferita da chi adotta una tecnica di corsa sull'avampiede o sul mesopiede.
Esplora nuovi look
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Venenatis neque eros a ipsum ipsum duis in sit commodo. Egestas ullamcorper pellentesque eu maecenas lorem bibendum aliquam. At suspendisse velit metus eu malesuada risus massa. Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Venenatis neque eros a ipsum ipsum duis in sit commodo. Egestas ullamcorper pellentesque eu maecenas lorem bibendum aliquam.

